Sentenze Diritto Condominio e Locazione Luglio 2020
Ecco le ultime sentenze di Luglio 2020 della Suprema Corte e Cassazione Italiane riguardo all’ambito del diritto del condominio e della locazione.
PREVISTA LA NULLITÀ ANCHE IN CASO DI MAGGIORANZA SE I CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE SONO MODIFICATI
Ritiene con sentenza n. 16531 del 31.07.2020 la Suprema Corte che la delibera condominiale approvata a maggioranza è affetta da radicale nullità – ed è quindi impugnabile anche dal condomino che l’aveva in precedenza approvata allorché sono stabiliti o modificati i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dall’articolo 1123 del codice civile o dal regolamento condominiale contrattuale senza il consenso unanime dei condomini.
IN CASO DI CONDOMINIO MINIMO LA NOMINA DELL’AMMINISTRATORE È ASSUNTA ALL’ UNANIMITÀ
Per Cass.n. 16337 del 30.07.2020 nell’ipotesi di condominio costituito da soli due condomini, ciascuno titolare di quote differenti, la deliberazione che attiene alla nomina dell’amministratore, benché essa sia prevista con l’approvazione maggioritaria che rappresenti la maggioranza degli intervenuti, ex articolo 1136, secondo comma, Cc, deve in realtà essere assunta con la partecipazione e la votazione unanime di entrambi i condomini, non potendosi ricorrere al criterio maggioritario.
L’INSTALLAZIONE DELLA CANNA FUMARIA È ILLEGITTIMA SE RIDUCE LO SPESSORE DEL MURO PERIMETRALE
E’ stata ritenuta (Cass. n. 16066 del 28.07.2020) illecita l’installazione della canna fumaria che riduce lo spessore del muro perimetrale del condominio in quanto la riduzione dello spessore della parete di appoggio del manufatto impedisce al singolo di fare pari uso della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 c.c.
IL VERBALE DI APPROVAZIONE DELLE SPESE ASSOLVE L’ONERE PROBATORIO RISPETTO AL DECRETO INGIUNTIVO
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo riguardante il pagamento delle spese condominiali, l’onere probatorio da parte del condominio deve ritenersi assolto con la produzione del verbale dell’assemblea condominiale in cui sono state approvate le spese, nonché dei relativi documenti: pertanto in caso di fondatezza del credito il giudice emetterà una sentenza di condanna al pagamento delle spese relativo al credito del condominio nei confronti del condomini debitore (Cass. n. 15696 del 23.07.2020).
Lo Studio Legale Tommasini è in grado di fornire una specifica consulenza nella elaborazione e nella stesura di contratti di locazione ad uso abitativo e commerciale, nonché nell’assistenza alla stipula di contratti di affitto e di cessione di aziende ed attività commerciali.